FINALITÀ E OBIETTIVI
L’obiettivo del Master, promosso dal Politecnico di Milano con il patrocinio gratuito di Invitalia, è fornire un quadro della disciplina in tema di appalti e contratti pubblici e un aggiornamento completo in una materia complessa e in continua evoluzione, riservando ampio spazio alla presentazione di casi pratici, esaminati alla luce dei contributi giurisprudenziali.
In questa prospettiva si procederà alla definizione delle nuove competenze, degli strumenti gestionali, dei rapporti fra le diverse figure interessate (amministrazione, project manager, imprenditori, gestori dei servizi pubblici) e dei profili di responsabilità.
La XIV edizione del Master è prevista da maggio 2023 a maggio 2024.
Per informazioni su come iscriversi clicca qui.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il corso si rivolge a laureati interessati ad operare professionalmente nel settore degli appalti di lavori pubblici, della fornitura di beni e servizi e della gestione dei servizi pubblici locali, al fine di consentire loro l’acquisizione di una specifica competenza in materia di negoziazione e contrattualistica pubblica e di agevolarne l’inserimento nel mondo del lavoro in una realtà locale che richiede specifiche competenze multisettoriali.
Il Master si propone di fornire una professionalità specifica ed ampliare gli sbocchi professionali di chi è motivato a intraprendere una carriera nell’area della contrattualistica pubblica con speciale riguardo al settore degli appalti e dei servizi pubblici, nei quali sempre più s’intrecciano le tematiche ambientali ed energetiche.
Il corso è inoltre rivolto al mondo delle imprese, degli enti economici, delle società a partecipazione pubblica, delle società di certificazione e attestazione nel settore edilizio e delle libere professioni, volendo creare delle figure professionali altamente specializzate e così necessarie allo sviluppo locale. A tal fine, il Master è sostenuto, attraverso l’attivazione di stage e tirocini formativi, da istituzioni ed Enti (Ministero dell’Economia, Comuni), Società pubbliche, Associazioni, imprese e studi professionali attivi nel settore degli appalti e dei contratti pubblici di lavori, forniture e servizi.
DESTINATARI
Il corso è diretto a: funzionari e dirigenti che svolgano il ruolo di Responsabile Privacy, Data Protection Officer, Responsabile IT, Security Manager, Compliance Officer; liberi professionisti che svolgano attività di consulenza; neolaureati interessati a una formazione multidisciplinare che promette sbocchi professionali sia nel settore pubblico che in quello privato.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Master è rivolto a laureati del Vecchio Ordinamento o con Laurea Specialistica/Magistrale in: Architettura, Ingegneria, Scienze giuridiche, Scienze politiche, Scienze economiche e assicurative, Economia e commercio, Lettere e Filosofia.
È facoltà della commissione ammettere laureati di altre provenienze, purché compatibili con il percorso didattico e/o dotati di c.v. coerente con lo stesso.
Sono aperte le iscrizioni per la XIV edizione del Master, per informazioni su come iscriversi clicca qui.
Sono disponibili 5 borse di studio a copertura totale del costo del Master in favore dei dipendenti della pubblica amministrazione in servizio iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
E’ attivo il Bando INPS: BANDO DI CONCORSO MASTER UNIVERSITARI DI I E II LIVELLO E CORSI UNIVERSITARI DI PERFEZIONAMENTO IN ITALIA – Contributi in favore dei figli o orfani ed equiparati dei pensionati utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e social e degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale.
Per informazioni su ulteriori borse e agevolazioni contatta formazione-poliedra@polimi.it
TI SEI PERSO QUALCHE WEBINAR?